Canali Minisiti ECM

Gli antibiotici non potranno più difendere dalle infezioni: Italia a rischio

Farmaci Redazione DottNet | 11/02/2019 23:05

Oltre 2,4 milioni di morti stimati nel mondo fra il 2015 e il 2050 solo nei 33 Paesi Ocse e un costo economico di 3,5 miliardi di dollari l'anno per gestire le complicanze legate alle infezioni incurabili

Una parola che dà l' idea della catastrofe imminente, spaventosa quanto reale: farmaciantibiotici che non riusciranno più a proteggerci dalle più banali infezioni. Armi sempre più spuntate, perché abusate, contro batteri sempre più super-resistenti. Con un costo in termini di vite umane altrettanto scioccante: "2,4 milioni di morti stimati fra il 2015 e il 2050 solo nei 33 Paesi Ocse e un costo economico di 3,5 miliardi di dollari l' anno per gestire le complicanze legate alle infezioni incurabili. E in questo quadro l' Italia è, insieme a Grecia e Portogallo, più a rischio". A tracciare il quadro è stato Ranieri Guerra, Assistant Director-General for Strategic Initiatives dell' Organizzazione mondiale della sanità (Oms), oggi a Roma in occasione di un incontro sul tema organizzato da Farmindustria.

Un problema, quello della crescente resistenza dei microbi nei confronti dei medicinali, che va affrontato da più punti di vista. Quello dei pazienti, "che spesso chiedono in prima persona ai propri medici di famiglia di ottenere una prescrizione di antibiotici, in assenza ancora oggi di sistemi di diagnostica che possano mostrare nel giro di pochi minuti l' origine di un' infezione (se batterica oppure virale) e quindi giustificare o meno l' uso di un antibiotico. C' è poi la questione delle infezioni ospedaliere: abbiamo un' igiene carente all' interno delle nostre strutture. E non ho ancora visto da nessuna parte adottare premi e incentivi ai direttori generali delle aziende sanitarie che raggiungono obiettivi concreti nell' abbattimento dell' incidenza delle infezioni ospedaliere. Invece è qualcosa che andrebbe implementato". 

pubblicità

Ancora, l' uso di antibiotici negli allevamenti animali, che è alla base di buona parte dell' esposizione dei cittadini a questi prodotti e che è molto consistente soprattutto in Italia, "per cui sarebbe auspicabile l' abolizione totale dell' impiego di questi medicinali per la crescita degli animali - evidenzia Guerra - limitandolo solo ai casi di infezione reale, con la chiusura degli allevamenti che non rispettano questa regola". Secondo l' esperto, per cominciare, sarebbero tre le categorie a cui le istituzioni dovrebbero rivolgersi per diffondere informazioni corrette e utili ad arginare il problema: "In primis la scuola - ha detto - magari con un' ora di educazione alla scienza alla settimana. I caregiver, anche le badanti, che devono sapere quanto, ad esempio, lavarsi le mani ogni volta che vengono a contatto con gli anziani possa essere utile a non diffondere i germi. Infine, gli operatori sanitari, che spesso sottovalutano il rischio".

Commenti

I Correlati

Molte ricerche hanno evidenziato un aumento dei congedi, di assenze per malattia, molto importante dopo la pandemia e anche della disoccupazione

Bassetti: "Allarme ignorato in Italia". Nuovi dati Oms-Unicef: "Milioni bimbi a rischio". Kluge: "Anche 1 solo contagio sarebbe invito urgente ad agire"

Sivemp, salute animale e umana sono strettamente legate

La situazione, pur non rappresentando un pericolo per la salute umana, è sempre più emergenziale ma sta assumendo caratteri di cronicità

Ti potrebbero interessare

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Presentati da Johnson & Johnson in occasione della Digestive Disease Week di Washington i risultati dei tre studi registrativi sul trattamento di colite ulcerosa e malattia di Crohn

Gli studi clinici hanno mostrato risultati positivi nella risposta endoscopica, nel raggiungimento della remissione clinica e nella guarigione della mucosa intestinale1

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing